Glossario
E' difficile raccapezzarsi tra tanti termini tecnici o d'uso comune, spesso usati impropriamente.
Abbiamo provato a fornire un glossario, giusto per intenderci...
Antiquariato cinese: si intende la raccolta di oggetti antichi provenienti dalla Cina.
E' una branca dell'Antiquariato orientale, ovvero la più generica raccolta di mobili orientali antichi.
Arredamento etnico: si intende l'inserimento, al fine di decorare l'ambiente, di mobili o comunque di oggetti che provengono da paesi extraeuropei. Contribuiscono dunque all'arredo etnico non solo i mobili etnici, ma anche tessuti, quadri, pannelli, oggetti, ricordi di viaggio propri delle tradizione e del costume di popolazioni extraeuropee.
Mobili etnici: sono le suppellettili - atte ad arredare un luogo d'abitazione o di lavoro è di provenienza etnica, ovvero da paesi extraeuropei. E' opportuna la distinzione fra mobili etnici antichi (e qui parliamo di antiquariato etnico) e mobili etnici contemporanei (e qui parliamo di artigianato etnico).
Mobili shabby e shabby chic: si intendono i mobili che mostrano le cicatrici del tempo; in legno massello presentano ancora le tracce del decoro che però è spesso consunto dall'usura. Apparentemente "trasandati", come suggerisce la traduzione, sono in realtà "chic", cioè si inseriscono elegantemente in contesti moderni portando il sapore e la patina del tempo. I mobili cinesi e mongoli antichi sono shabby per antonomasia!
Mobili cinesi: si intende tutta la gamma di oggetti d'arredo provenienti dalla Cina. E' opportuna la distinzione fra mobili Cina contemporanei e mobili Cina antichi. Fra i mobili cinesi antichi segnaliamo alcune tipologie tradizionali:
Mobili cinesi suddivisi per tipologia:
- Armadio cinese: si intende la svariata tipologia di mobili contenitori a sviluppo verticale, che ha trovato infinite declinazioni di forma, finitura e caratterizzazioni nelle varie zone della Cina.
- Armadio nuziale cinese: si intende l'armadio in lacca monocromatica con grande medaglione circolare centrale che veniva regalato alla figlia come dote nuziale.
- Altare ovvero credenza altare cinese: si intende il mobile il cui piano aggettante veniva tradizionalmente utilizzato nel luogo di culto domestico per esporre oggetti sacri.
- Baule cinese: cassa in legno originariamente da viaggio ma anche d'arredo, con decorazioni in lacca o in essenza naturale.
- Buffet cinese: è la credenza cinese per cibi e stoviglie caratterizzata da un corpo a più vani accessibili da ante e/o pannelli e talvolta cassetti.
- Cassapanca cinese: si intende il mobile contenitore basso, con apertura dall'alto, dal fianco oppure frontale con ante, pannelli e/o cassetti.
- Cassettiera cinese: nella tradizione non esisteva un cassettone cinese, ovvero non vi era l'equivalente del comò di tradizione europea.
- Comodino cinese: base o stipo cinese di dimensioni contenute che - pur avendo nelle case cinesi tradizionali una funzionalità diversa - possa ora utilizzarsi allo scopo di mobiletto accanto al letto.
- Consolle cinese: tavolo cinese da parete, con o senza cassetti, retto da gambe talvolta intagliate.
- Credenza cinese: si intende la più svariata tipologia di mobile contenitivo, sia essa una credenza cinese laccata o in essenza naturale, decorata o non, che arredava gli ambienti domestici cinesi.
- Farmacia cinese: tipico mobile con cassettini di piccole dimensione, talvolta suddivisi in scomparti, per il contenimento dei tradizionali rimedi.
- Letto cinese: è il piano sia per dormire sia anche per il riposo diurno poiché nella tradizione cinese non esisteva il divano. Preziosi sono i letti a baldacchino con elementi intagliati, pregevoli i letti da oppio spesso con le caratteristiche gambe arcuate.
- Madia cinese: si intende il mobile a forma di cassa che tradizionalmente veniva utilizzato per il contenimento del cibo. La tipologia ha trovato molteplici variazioni.
- Panca cinese: è il sedile per più persone, raramente con schienale, con elementi decorativi ad intaglio. Tradizionalmente arredava saloni e ambienti anche esterni.
- Panca cinese ad altare: e' il basso mobile contenitore sul cui piano venivano riposti oggetti sacri.
- Pannello cinese: riquadro di legno dipinto o intagliato a scopo decorativo.
- Portacibo cinese: elaborazione artistica del contenitore per il cibo, con elementi di decoro dipinti o intagliati.
- Portale cinese: grande porta a più battenti con decorazioni.
- Scatola cinese, portagioie cinese: cofanetto cinese spesso artisticamente lavorato per conservare gioielli.
- Scrittoio cinese: scrivania cinese spesso con cassetti utilizzata per la scrittura, lo studio ed il lavoro.
- Sedia cinese: è il sedile con schienale che ha forme, stili e intagli differenti e caratteristici per ogni regione della Cina.
- Stipo cinese: si intende il mobiletto cinese di un certo pregio per conservare documenti o oggetti di valore.
- Tavolo cinese: era il tavolo alto che tradizionalmente veniva utilizzato più spesso per arredare saloni piuttosto che per il pranzo.
- Tavolino cinese: è il tavolo basso di svariate caratteristiche che arredava gli ambienti tradizionali cinesi.
Mobili cinesi suddivisi per regione di provenienza:
- Mobili Fujian: sono mobili cinesi in lacca o in essenza naturale caratterizzati da garbati elementi decorativi ad intaglio.
- Mobili Ganzu: sono mobili cinesi caratterizzati dalla struttura massiccia e dalla delicata decorazione su fondi color ocra. Sono molto simili ai mobili Mongolia.
- Mobili Guangxi: sono mobili cinesi rari da reperire e dalle forme insolite; sfiziose le tipiche sedie con schienale a pagoda.
- Mobili Hebei e Dongbei: sono mobili cinesi contenitivi e rigorosi; tipici i buffet in lacca decorata.
- Mobili Mongolia: sono mobili mongoli caratterizzati dal fronte suddiviso a pannelli, spesso con pregevoli decorazioni. I temi sono floreali, geometrici o di genere.
- Mobili Pechino: sono mobili cinesi caratterizzati dalla ricercatezza e dal pregio. Tipico è l'altare di Pechino con il piano aggettante.
- Mobili Shandong: sono mobili cinesi in essenza naturale caratterizzati dalle forme sobrie, rigorose e solide; pregevoli le sedie.
- Mobili Shanghai: sono i mobili cinesi che fra tutti più risentano delle contaminazioni occidentali; tipici alcuni scrittoi con cassetti.
- Mobili Shanxi e Shaanxi: sono mobili cinesi eleganti e raffinati, frequentemente caratterizzati da decoro in oro o ocra su lacche nere o rosse.
- Mobili Sichuan: sono mobili cinesi di sapore rustico, ingentiliti da intagli talvolta di pregio.
- Mobili Tianjin: sono mobili cinesi solidi e funzionali; caratteristici della zona sono i buffet e le cassapanche con ante e cassetti.
- Mobili Xinjiang: sono mobili cinesi a formelle dipinte talvolta con temi legati all'iconografia himalayana.
- Mobili Zhejiang: sono mobili cinesi in legno dolce caratterizzati dalla leggerezza nonché dall'elemento decorativo della formella, sia essa dipinta o intagliata.
Mobili mongoli: si intende tutta la gamma di oggetti d'arredo provenienti dalla Mongolia. I mobili Mongolia hanno una varietà tipologica più limitata rispetto i mobili cinesi e sono caratterizzati da pannelli decorati. Precisiamo che spesso per mobili mongoli si intendono i mobili provenienti dalla Mongolia Interna, ovvero la regione del Nord Est della Cina attuale.
Mobili mongoli suddivisi per tipologia:
- Armadio Mongolia: è il mobile mongolo a sviluppo verticale, raramente con apertura a battenti, più spesso con i tradizionali pannelli decorati.
- Baule Mongolia: è la cassa con caratteristici decori talvolta più sobri talaltra anche sgargianti
- Cassapanca mongola: si intende il mobile contenitore basso, tradizionalmente con apertura dall'alto, decorato con pannelli.
- Credenza mongola: è il mobile di grande dimensioni suddiviso in più vani accessibili da ante o pannelli decorati a tema floreale, geometrico o simbolico.
- Madia mongola: è il mobile mongolo più caratteristico. Si tratta di un contenitore per granaglie a pannelli decorati, tradizionalmente con apertura dall'alto.
Mobili tibetani: si intende tutta la gamma di oggetti d'arredo provenienti dal Tibet. I mobili Tibet arredavano e ornavano sia le abitazioni, sia i monasteri, sia i templi. La tipologia era simile, differivano per i decori poiché alcuni temi più simbolici e sacri erano riservati ai mobili tibetani che arredavano i monasteri.
Mobili tibetani suddivisi per tipologia:
- Armadio tibetano: E' il mobile Tibet a battenti o a formelle decorate.
- Baule tibetano: (detto gam) cassa in legno da viaggio, spesso rivestita in pelle, poi decorata a tema simbolico. Esistono anche bauli Tibet a forma cilindrica.
- Cassapanca tibetana: e' il mobile Tibet basso con apertura frontale suddivisa in formelle decorate.
- Credenza tibetana: (detta chagam) è il mobile Tibet tradizionalmente con il fronte suddiviso in più formelle decorate, che tradizionalmente arredava sia i templi sia gli ambienti domestici.
- Portale tibetano, porta tibetana: porta dipinta a tema simbolico per l'accesso alle varie sale dei monasteri.
- Tavolino tibetano: (detto chogtse) è il tavolino da preghiera che serviva ad arredare i monasteri ed era la base sulla quale il monaco appoggiava le scritture e gli oggetti cultuali.

Vieni a trovarci nel nostro grande outlet vicino a Milano
Via Giordano Colombo, 12
20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
- Lunedì: 10-13 | 15-19
- Martedì: 10-13 | 15-19
- Mercoledì: 10 - 19 continuato
- Giovedì: 10-13 | 15-19
- Venerdì: 10-13 | 15-19
- Sabato: 10 - 19 continuato